Questo è il progetto di Livio Neri, Andrea Serri e di un gruppo di amici-istruttori che credono in un minibasket e in una pallacanestro diversa, fatta di amicizia, rispetto ed agonismo, che ti insegna i giusti comportamenti nella vita prima che in palestra. Astenersi perditempo.



Visualizzazione post con etichetta Compagnia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Compagnia. Mostra tutti i post

venerdì 12 settembre 2014

Orari baby e minibasket 2014/2015

Ecco gli orari definitivi della stagione sportiva 2014/2015 in vigore dal 15 settembre: suona la campanella della scuola ma anche quella della Compagnia!

Babybasket (Coach Francesca Bandini e Barbara Barzagli)

Mercoledì 16:45-17:45 Garibaldi 2010-2011
Mercoledì 17:45-18:45 Garibaldi 2009 

Sabato 10:00-11:00 Camerani 2010-2011
Sabato 11:00-12:00 Camerani 2009

Palestra Camerani, Via Bargigia
Palestra Garibaldi, Via Rubicone


Minibasket 

Centro Neri (coach Pietro Neri e Giulia Casadio)

Martedi 17:15-18:15 Agraria 2007-2008
Venerdì 17:00-18:00 Torre 2007-2008

Lunedì 17:00-18:30 Villaggio 2005-2006
Martedì 18:00-19:30 Torre 2005-2006
Venerdì 18:00-19:30 Torre 2005-2006

Centro Bianchi (coach Gabriele Facibeni e Andrea Serri)

Martedì 17:00-18:00 Villaggio 2007-2008
Giovedì 17:00-18:00 Villaggio 2007-2008

Lunedì 17:00-18:30 Villaggio 2005-2006
Martedì 18:00-19:30 Villaggio 2005-2006
Giovedì 18:00-19:30 Villaggio 2005-2006

Palestra Torre, Via Pavirani
Palestra Agraria, Via dell'Agricoltura
Palestra Villaggio, Via del Pino

Esordienti (2003/2004 coach Andrea Serri, Gabriele Facibeni e Riccardo Marisi, preparatore atletico Carlo Marani)

Lunedì 18:30-20:00 Villaggio
Mercoledì 18:00-19:30 Villaggio
Venerdì 18:30-20:00 Villaggio

Palestra Villaggio, Via del Pino

Ricordati che c'è un periodo di prova di un mese per capire quanto ti diverti con noi ma soprattutto di portare il libretto verde del pediatra (gli esordienti invece il certificato medico sportivo agonistico).
Iscrizioni ed info Barbara 338-7322792

martedì 26 agosto 2014

Partita la stagione 2014/2015

(Grazie alla famiglia Liverani quest'anno abbiamo sfoggiato una utilissima apecar che per trasportare il materiale è meglio di una Ferrari. E grazie anche a Barbara che la guida e ce la ospita nel suo garage. Per giovedì 11 sono previste impennate e arrivo su due ruote. Quando si dice passione e dedizione...)

Con i tradizionali impegni al Fagiolo è partita la stagione 2014/2015 targata Compagnia dell'Albero. Fino alla festa di venerdì 12 settembre tutti i bambini e le bambine che lo desiderano potranno venire e provare le emozioni del nostro gioco. Gli stage sono gratuiti e si svolgono al Parco Pubblico Diane Fossey tutti i lunedì, mercoledì e giovedi dalle ore 16:30 alle 18:30. Nei post precedenti trovate le date precise e la suddivisione delle annate per fascia oraria. Ieri grande successo, 15 bambini nel gruppo dei grandi, 25/30 nel gruppo dei piccoli, con l'uomo più bello del mondo decisamente sfinito e sconfitto dai bambini nel gioco finale. Nel dubbio passate parola!
Vacanze finite anche per i più grandi (U17, U15, U14, U13), che oggi e venerdi 29 avranno i primi impegni in palestra con Fabrizio Ambrassa, Anna Fantini e il preparatore atletico Carlo Marani. Poi dal primo settembre gli allenamenti giustamente si intensificheranno. Ultimi a scendere in palestra saranno i 2003/2004 che agli ordini di coach Serri si ritroveranno il 5 settembre al Villaggio alle 17:30. Per loro poi ci sarà il primo appuntamento stagionale ufficiale dal 12 al 14 settembre al Torneo di Fognano, dove vogliamo fare esperienza per il futuro. 
A tutti i boscaioli va il mio più grande in bocca al lupo, per una nuova stagione piena di soddisfazioni ed entusiasmo. Sta partendo qualcosa di importante, sarete fieri di far parte di questo progetto, come noi lo siamo di allenare voi! (A.S.)

lunedì 18 agosto 2014

Pronti? Ultima settimana di vacanza!


Mancano solo 7 giorni! Mi raccomando vi voglio belli carichi e numerosi. Porta un amico, un cugino o la fidanzata, più siamo più ci divertiamo.
Appuntamento lunedì 25 agosto al Parco Pubblico Diane Fossey dalle ore 16:30 seguendo questo calendario:

Calendario appuntamenti:
lunedì 25 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 25 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 27 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 27 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 28 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 28 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

lunedì 1 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 1 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 3 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 3 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 4 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 4 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

lunedì 8 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 8 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 10 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 10 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 11 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 11 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

venerdì 12 settembre ore 18 grande festa finale presso il Campo Sportivo Company Stadium, Via Romea Sud, con merenda e gadget per tutti i partecipanti. 

Info e iscrizioni: Barbara Barzagli 338-7322792, oppure chiamare presso i nostri uffici al 0544-470092.

sabato 16 agosto 2014

Due angeli che giocano in cielo!

Da oggi ci sono due angioletti in più in cielo che giocano a basket con la loro mamma e con il nostro amico Livio, che si divertirà ad allenarli.
Si tratta di un avversario valoroso e capace che abbiamo incontrato tante volte, un amico speciale, che ieri ci ha lasciato assieme al suo fratellino ed alla mamma. 
Sì, purtroppo la tragedia di Marina Romea ci tocca da vicino. 
Erano due atleti del BC Russi i bambini deceduti ieri assieme alla loro mamma. Il più grande Alessandro, del 2002, lo conoscevamo bene e tante volte l'abbiamo incrociato. Il più piccolo Federico, del 2006, stava muovendo i primi passi in palestra.
Non ci sono parole per descrivere una tale disgrazia, l'unica cosa che possiamo fare è ricordare il loro impegno e stringerci intorno alla famiglia, alla società ed ai compagni di squadra.
Purtroppo ragazzi la vita ci mette di fronte anche a questo, sono prove da superare, ognuno a suo modo, per diventare degli uomini vincenti. 
Condoglianze a tutti, e ora, più forte del solito, urliamo Serva Jugum! (A.S.) 

domenica 10 agosto 2014

12th Best Company Contest: che bel pomeriggio!

Si è svolto ieri al Bagno Big Mama il primo (di una lunga serie) 12th Best Company Contest, torneo di tre contro tre riservato ai nati del 2002, evento di passaggio dal minibasket al settore giovanile. Cinque i terzetti in gara per un pomeriggio di basket, spiaggia e divertimento. Ma facciamo un passo indietro. 
Venti giorni fa a Fabrizio Ambrassa viene l'idea, a Barbara non pare vero di poter mandare sms e organizzare per striscioni e magliette. Federico Fabbri invece ha il compito più difficile: gestire la logistica, l'organizzazione del torneo (chi gioca contro chi) e trovare gli arbitri. Sveglio il ragazzo, e 5 giorni prima raduna un trust di cervelli mica da ridere, i nostri nati nel 1999. Abbiamo anche una foto che testimonia il brain storming fatto per disegnare il campo (ragazzi, complimenti davvero io alla vostra età avrei fatto di peggio!).


Messa a posto la manovalanza non è rimasto altro da fare che aspettare che arrivasse sabato 9. Due terzetti da Cervia/Cesenatico, tre targati Compagnia. Formula modello Nba, tutti giocano contro tutti e le prime 4 si sfidano in semifinale e poi chi vince si gioca la finale. Prima però le immancabili foto di rito.



Staff ed atleti pronti per la sfida. Triplo arbitraggio per ogni gara (qualche dormita, qualche occhiolino strizzato alle ragazzine di passaggio, qualche chiacchiera di troppo, ma davvero bravi) ad opera degli U17 che si divertono a fischiare (o non fischiare) e che speriamo abbiano capito quanto sia difficile gestire una gara.
Le sfide vanno via facili, con un dominio Cervia/Cesenatico, più avanti tatticamente e tecnicamente dei nostri ragazzi. Ma i boscaioli (che forse mai avevano giocato 3c3 modello playground con le regole codificate del chi segna regna, palla contesa palla alla difesa, 10 minuti e poi via) crescono durante la contesa facendo vedere buone cose. Insomma è tutta esperienza, che potete sempre ripetere organizzandovi fra di voi: se non al Big Mama, potete andare al Fagiolo o al Teodorico, ma giocare al campetto serve, tantissimo, più di 20 allenamenti. Ci sono altre due regole da playground che sarebbero da applicare: al campetto: non ci sono arbitri e i falli li chiama chi li subisce (e su quanto è educativa questa regola lo potete immaginare tutti) e si vince a 21 con due punti di scarto altrimenti si va a avanti. Giocateci!
Si arriva alla finale e ed è derby fra le i blu e gialli di Cervia/Cesenatico: vincono i blu con un canestro allo scadere, dopo 10 minuti di grande basket. Terzi i verdi Compagnia. Per i boscaioli due consolazioni: la prima essere cresciuti tanto durante le tre ore sul cemento, la seconda il premio di MVP (miglior giocatore del torneo) a Stefano Bonatesta (uno che quando capirà i danni che può fare agli avversari diventerà un giocatore). Un riconoscimento non solo a Stefano ma a tutta la squadra, in vista dell'inizio della stagione che ci vedrà affrontare sfide ben più impegnative.
Ecco una immagine della finale:


E una immagine della esibizione dei 99 della U17, dopo che avevano arbitrato a rotazione tutte le partite:



Che dire: era un esperimento, organizzato in 20 giorni: il prossimo anno saranno i 2003 i protagonisti e speriamo di riuscire ad invitare sempre più centri.
Io devo ringraziare un po' di persone, sperando di non dimenticare nessuno. Intanto gli amici di Cervia/Cesenatico che sono venuti entusiasti a passare una giornata non nel loro mare solo per pura passione ed amore per il basket. I ragazzi della U17, bravissimi anche durante la loro esibizione, accompagnati dal Sindaco Mazzini, che guidati da Federico Fabbri (vero leader di questa squadra di disegnatori, arbitri, artisti, uomini immagine ma sopratutto giocatori) hanno permesso la perfetta riuscita della giornata. Poi grazie a tutti gli istruttori e allenatori che hanno dato una mano.
Infine i nostri ragazzi, tutti i ragazzi del 2002, tutti i ragazzi che intraprenderanno da fine agosto il loro percorso nel settore giovanile: vi auguro di mantenere sempre lo spirito e la voglia di giocare che avete dimostrato ieri. Perchè si può essere rivali per qualche minuto ma sarete amici per sempre, ovunque giocherete! (A.S.) 

domenica 3 agosto 2014

Torneo Best 12th Company 3c3 contest: vietato mancare!

(I 4 boscaioli che lo scorso anno hanno vinto il 3c3 provinciale Join The Game, sperando che fra i contendenti di sabato ci siamo i futuri campioni...) 

Si svolgerà sabato 9 agosto dalle ore 15 al bagno Big Mama Beach di Marina di Ravenna, Viale delle Nazioni, il primo evento della stagione per i neo arrivati nel mondo del settore giovanile Fip. L'idea è stata quella di creare un evento intermedio, fra la fine del minibasket e l'inizio della grande avventura nel settore giovanile, in un contesto informale, ma comunque formativo ed agonistico.
Il torneo, essendo al mare, è di fatto aperto a tutti, anche ad atleti di altre società, fedeli al motto che più siamo, più giochiamo e più ci divertiamo. Prima uscita stagionale anche per alcuni ragazzi del 99, che daranno una mano nell'organizzazione logistica dell'evento: un gruppo, quello della U17, che è la nostra prima squadra e come tale verrà trattata: saranno atleti, arbitri, ma anche uomini immagine, come nel caso del 3c3 in oggetto. A seguire, cena a menù fisso, perchè poi a pancia piena si ragiona meglio. 
Perchè il 12th? Perchè abbiamo pensato di riservarlo ai nati nel 2002, quelli interessati al passaggio dal minibasket al basket, per dargli il benvenuto: fra il 12th e Company c'è anche un cuore verde (verde Compagnia) che non riesco a rappresentare al computer, che simboleggia l'amore e la passione verso il gioco. Ovviamente il prossimo anno il 12th sarà riservato ai 2003!
Boscaioli e non: se siete dei Giocatori e non siete via, è vietatissimo mancare!
Iscrizioni, info giornata e cena: Barbara Barzagli 338-7322792 (A.S.)

(Alcuni dei protagonisti che già si sono iscritti: se non l'hai ancora fatto chiama Barbara...)

venerdì 1 agosto 2014

Al Fagiolo riparte la stagione 14/15!!!


Anche quest'anno è confermato l'ormai tradizionale appuntamento con gli Stage gratuiti al parco Fagiolo (per l'anagrafe Parco Pubblico Diane Fossey), zona Via Zalamella.
Gli appuntamenti sono elencati di sotto (prendere nota e farsi 7 nodi) e spero di ritrovarvi tutti numerosi e carichi, anche perchè la stagione inizierà subito forte con tornei e partite anche per i più piccolini. Se sei un boscaiolo vero (o vuoi venire a conoscere il nostro mondo o il nostro staff rinnovato) non puoi mancare, ma soprattutto non puoi non portare un amico! In fondo con l'Uomo più bello del mondo e i suoi amici ci si diverte sempre! Spolvera le scarpe e vieni di corsa che il divertimento non aspetta! (A.S.)



Calendario appuntamenti:
lunedì 25 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 25 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 27 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 27 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 28 agosto ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 28 agosto ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

lunedì 1 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 1 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 3 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 3 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 4 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 4 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

lunedì 8 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
lunedì 8 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

mercoledì 10 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
mercoledì 10 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

giovedì 11 settembre ore 16:30-17:30 (nati nel 2004-2005-2006)
giovedì 11 settembre ore 17:30-18:30 (nati nel 2007-2008-2009, angolo gioco per 2010-11 e tutti coloro in grado di camminare!)

venerdì 12 settembre (l'orario verrà comunicato) grande festa finale presso il Campo Sportivo Company Stadium, Via Romea Sud, con merenda e gadget per tutti i partecipanti. 

Info e iscrizioni: Barbara Barzagli 338-7322792, oppure chiamare presso i nostri uffici al 0544-470092.


martedì 22 luglio 2014

Diari 2014/2015!!!



Come detto nei giorni scorsi sono in distribuzione presso i nostri uffici di Via Romea Sud i diari per il nuovo anno scolastico "Baskettari 2014/2015", prodotto come da consuetudine da qualche anno dalla Fip, in collaborazione con Topolino e tutto il mondo Disney. Un bellissimo omaggio per tutti i nostri miniatleti che così durante le giornate di scuola invernali potranno comunque sfoggiare un simbolo di appartenenza al nostro mondo.
Per cui, chi non l'avesse già fatto, è pregato di passare, il diario è gratuito. Per sicurezza si prega di contattare Barbara (338-7322792) per gli orari e la disponibilità. 
L'omaggio è per tutti quelli che giocano a minibasket, quindi per le annate dal 2003 al 2008 comprese. 
Vi aspettiamo!
Se sei un vero baskettaro non puoi non avere il diario ufficiale! (E sul diario dei baskettari poi non devono finire le note disciplinari, ma solo i compiti e gli orari di allenamento, ma questo è un altro discorso!!!!) (A.S.)  

mercoledì 2 luglio 2014

Matera (ultimo giorno): quando il basket vince, la Compagnia c'è!

QUANDO IL BASKET VINCE, LA COMPAGNIA C'E'!

(Ecco i nostri boscaioli con l'amico di Corato e finalmente anche Barbara e Pietro, a cui va il ringraziamento mio, della Società, delle famiglie, ma soprattutto di questi nove "soggetti" tornati un po' più adulti!)

Dopo sei giorni impegnatissimi, al Parcheggio Coperto vicino al Palasassi, nel campo numero tre, alle ore diciassette e trenta, è in programma l'ultima partita di questa estenuante settimana, tra gli Aquilotti della Compagnia Dell' Albero e la squadra di Corato.
Poco prima della palla a due, il loro allenatore agghindato con tanto di bandana rossa "spaventosa", si avvicina e ci chiede se, visto che ha con sé diciassette ragazzi, lo autorizziamo a fare i cambi a piacere, anche se non previsti dal "regolamento" del Minibasket in Piazza. Questo prevedrebbe che possano giocare solo in dieci, massimo in dodici e che quindi cinque ragazzi dovrebbero rimanere seduti sul muretto del parcheggio e magari vedere i loro compagni perdere e non poter far nulla per aiutarli o, magari, vincere e non poter partecipare alla gioia della vittoria. Senza pensarci un attimo, rilanciamo:
"Noi siamo solo in nove, se ce ne prestate uno, può giocare con noi! E, logicamente, potete fare tutti i cambi che desiderate."
Detto fatto, l’allenatore parla un attimo con i suoi ragazzi e, di sua spontanea volontà, Pasquale, immediatamente, decide di giocare con noi. Splendido! Per agevolarlo, da "neri" che eravamo diventiamo "bianchi" (la loro double è "verde" o "bianca") e lo schieriamo sin dal primo quarto.
Che bello avere un ospite anche su di un campo di basket!

Qualche leggero timore da parte dei nostri, pensando che Pasquale potesse favorire i suoi compagni, ma già dalla palla a due si nota che la grinta e l’impegno sono tutti per noi. Lotta, corre, strappa palloni, passa! Come al solito, il punteggio ci interessa poco, l’importante è che i nostri ragazzi, e in questo caso anche il nostro nuovo compagno, si divertano. Visto quanto impegno metteva in ogni cosa che faceva e vista le difficoltà che trovavano i suoi compagni ad avvicinarsi al nostro canestro, all’improvviso e, lo ribadirò sempre, IN MANIERA ASSOLUTAMENTE SCHERZOSA, dalla panchina di Corato si leva un coro: " Traditore, traditore, ... " al quale, immediatamente, la panchina di Ravenna risponde con un fragoroso: " Pasquale, Pasquale, ... " Il primo quarto si conclude. Si cambiano i quintetti e, logicamente, Pasquale non c'è. Si alza la palla a due e si ricomincia a correre. Sollecitati da uno dei nostri genitori al seguito, vediamo che Pasquale, abbracciato forte forte alla sua mamma, si scioglie in un pianto sconsolato. Lasciando perdere la partita (quella più importante si stava giocando fuori dalle righe tracciate nel parcheggio!) li raggiungiamo insieme al "bandanato" e la prima cosa che ci viene spontanea è quella di fare sinceri complimenti alla madre di Pasquale perché si ritrova un figlio meraviglioso, capace, pur di giocare il suo sport preferito, di cambiare colore della canotta e dimostrare una mentalità agonistica e una maturità sportiva che pochi possiedono anche, e soprattutto, a livello professionistico. Esiste un Cuore, ma esiste anche una Canotta. Pasquale è bravo e determinato ed è possibile che un ragazzo così venga notato da squadre importanti. Domani Pasquale potrebbe giocare tranquillamente con l "Enel" di Brindisi. Potrebbe dover giocare un derby con i suoi compagni di Corato. Bene, sappiate che Pasquale farà di tutto per portarsi a casa il referto rosa che va alla squadra che vince, ma rimarrà sempre e per sempre un ragazzo di Corato! Finita la partita abbraccerà i suoi compagni di una volta, contento magari di aver vinto, ma sicuramente felice per aver giocato con loro. 
Sua madre ci ringrazia, Pasquale capisce di aver fatto una cosa bella, ma non sa, in realtà di aver fatto una cosa grande. Si asciuga le lacrime, ci sorride e torna seduto "in panca". Nella nostra panca!
Quando comincia il secondo tempo, lui c'è. Ricomincia a correre e a impegnarsi come prima. Il bello che questa volta ogni sua azione è accompagnata da un incessante coro: " Pasquale, Pasquale! " gridato a squarcia gola dai ragazzi di Corato, dai tanti loro genitori, ma intonato dai suoi nuovi compagni di Ravenna!
Alla fine abbracci e complimenti da tutti e per tutti. Il risultato importa poco (22-20 Corato se non ricordo male). Questo è quello che noi crediamo debba essere lo spirito vero del Minibasket! Questo, ne siamo certi, è quanto si aspettano gli organizzatori di un evento così coinvolgente e formativo. Poi ci sono squadre attrezzate per vincere. Quest’anno ha vinto Siena.
Quest’anno, per tutti i presenti al Posteggio Coperto, ha vinto Pasquale!  
Pasquale è stato come un piccolo eroe di una grande favola.
Oggi, a Matera, ha vinto il Basket!
E, fateci caso, quando il Basket vince, la Compagnia c'è!!! (P.N:) 

sabato 28 giugno 2014

Cartolina di Pietro e Barbara!


(i nostri 9 protagonisti in un momento di relax a Nova Siri)

(L'apertura della Gazzetta di oggi in tutte le edicole di Matera)

(La squadra al completo! Buon ritorno, boscaioli!)

Dopo le prime esperienze in questa manifestazione con i 1999 e 2000 e le ultime coi 2001 e i 2002 anche questo gruppo si è guadagnato la nostra stima e, secondo noi, può camminare da solo.
Camminare: correre è un'altra cosa. Serviranno test più impegnativi e accompagnatori tecnicamente più preparati, ma, per ora, l'esame "autonomia" è stato superato. E con voti alti!
Siamo al venerdì. Alle ore 8.00 la quinta partita e, per pura combinazione, ci ritroviamo a giocare con gli amici di Cerignola. Dopo quattro giorni di incitamenti, consigli e correzioni abbiamo deciso di "lasciarli soli". Ricordate le regole di base e fatti i quintetti, da soli si sono scelti le marcature e hanno iniziato a giocare.
Finalmente ho sentito le loro voci. Si chiamavano, si aiutavano, si incitavano. Forse, fino a ieri, la nostra voce copriva la loro. Magari anche a "sproposito". Oggi hanno fatto da soli. Sono stati bravi e in certi frangenti, bellissimi (con le dovute proporzioni). Il referto rosa è stato nostro 27-22 (forse!!!). Potrebbe bastare. Invece ci fanno più piacere i complimenti del responsabile della sala da pranzo, dei camerieri e delle signore delle pulizie. L'autonomia, la via dell'autonomia passa soprattutto per queste verifiche, ed è il motivo per cui veniamo tutti gli anni. Quando faranno tornei più importanti, l'albergo potrebbe avere una stella in più (difficile) o, magari, potrebbero essere ospitati in famiglia. E se sono autonomi e ben educati avremo già vinto ancor prima di scendere in campo.


Ecco, ci sentiamo di dire che l'esame è stato superato. Questi nove sono senz'altro in grado di farlo!
Domani, partenza alle 6,45 per Matera... E festa fino alle 24!!! Poi il muso del pullman punterà di nuovo verso la Romagna. Tutti felici, sicuramente, con negli occhi e nel cuore un'esperienza che, siamo certi, ricorderanno per sempre.
Pietro e Barbara 

venerdì 27 giugno 2014

Torneo di Matera: finora 2 vinte e 3 perse!



Prosegue con un lusinghiero bilancio di 2 vinte e 3 perse il Torneo Internazionale di Matera per i nostri baldi boscaioli, che stanno facendo una esperienza di gruppo e tecnica molto interessante.
Non è da tutti poter partecipare ad una siffatta kermesse, poter condividere la stessa passione con altre 55 squadre provenienti da ogni angolo del pianeta. Un assaggio di Eurolega per i nostri ragazzi, tutti nati nel 2003-2004 che stanno giocando spesso anche contro squadre anche molto più forti di loro, più avanti tecnicamente e come esperienza. 
Siamo scesi in campo alla prima partita che eravamo dei pulcini bagnati ed ora, che la stanchezza comincia a farsi sentire, cominciamo a raccogliere i frutti. Tutto fieno in cascina per settembre, dove saremo chiamati a giocare sempre in 5 e con i canestri alti. 
Sono personalmente soddisfatto di come questo gruppo eterogeneo sta affrontando questo torneo: molti al primo anno, maschi e femmine insieme in squadra, timidi che tirano fuori le unghie ed altri che invece in campo non mostrano la grinta solita. Non è un problema, abbiamo tutto il tempo del mondo per migliorare e capire come incanalare nel giusto modo le energie in campo. Per ora giocate e divertitevi, poi ci penseremo. Intanto due referti rosa li abbiamo presi, il 56o posto è scongiurato! 
Domani gran finale a Matera, dove i nostri giocheranno due partite prima di poter assistere alla finale in piazza sul campo centrale. Guardatela bene la finale, osservate come giocano quelli più forti, come si cercano e si guardano, perchè è lì che vogliamo arrivare! (A.S.)

mercoledì 25 giugno 2014

Cartolina da Pietro Neri!



Matera, quanto è lunga l’Italia!!!
Che il viaggio fosse lungo lo sapevamo (10 ore di pullman)
Che la seconda giornata fosse pesante, anche (due acquazzoni ci hanno ridotto come pulcini).
Che ne valesse la pena ne siamo sicurissimi!!
Vogliamo parlare di basket? Incontriamo subito la squadra libanese. Sapevamo quanto sono determinati. Ne avevamo parlato, ma l’emozione e la scarsa esperienza ci hanno bloccati. In campo c’è stata una sola squadra che ha affrontato un gruppo di nove ragazzi che hanno fatto un lungo viaggio insieme…. Quasi per caso.
La partita? Esattamente una di quelle che vorresti giocare almeno dopo la seconda, terza, giornata. Fortuna vuole che ci sia la telecamera. Dopo pranzo una “lezione a video”, sicuramente la prima per molti di loro. Forse per tutti. Vedere come è facile perdere di vista l’avversario, avere la conferma che spesso si utilizza una sola mano, capire che chi sta in panchina ha ragione quando chiede di guardare il canestro…
L’immagine che si ferma. Che riparte. Torna indietro e fa rivedere, strappa sorrisi e consensi.
Oggi abbiamo incontrato “Cerignola” (FG), piccoli e solo in sette. Nonostante le raccomandazioni cominciamo a giocare dal nono minuto. I primi otto sono passati permettendo a loro di fare 14 o 16 punti e noi che siamo rimasti costantemente solo nella nostra metà campo. Il solo profumo del loro canestro è rimasto per noi una incognita.
Dal secondo quarto in poi, solo noi.
Facile quanto sorprendente. Spazi occupati, passaggi e un canestro quasi senza palleggio. Alberto che “aiuta”, alza tutte e due le braccia e… si gonfia come l’omino Michelin!
Chiara che corre in contropiede. Alessandro che “zompa” la palla con due mani, finta a destra, parte a sinistra e segna con il tabellone, tutto con la mano sinistra! Splendido veramente. Il tutto, udite udite...  mentre Alberto si è distratto un attimo e ha interrotto la ripresa.
L’ultimo quarto, volutamente, lo trascorro seduto e in assoluto silenzio (quanto mi è difficile!). Applausi per tutti, pubblico zero, ma è caldissimo e … sono le 13!!!!
Ora la telecamera sta scaricando. Poi ci lavoreremo ancora. Finalmente avremo anche cose veramente buone da far vedere.
Vogliamo parlare di cose diverse dal basket?
Avremo tempo, ma sappiate che, chi ha piacere di stare con me, deve accettare e sapere che sono un borbottone.
I ragazzi che girano con me devono essere vecchio stampo, in albergo, nei corridoi, in camera, a tavola. Se esistono coltello e forchetta, devono essere usati e devono andare d’accordo. Se ci mettono a disposizione il tovagliolo ci sarà un motivo! Se il bicchiere è di vetro e trasparente, dovrà esserlo anche a fine pranzo. E si può fare!!! E lo facciamo già! E siamo solo al martedì.
Ne riparleremo.
Saluti da Nova Siri
Pietro Neri


martedì 24 giugno 2014

Vittoria a Matera, anzi a Nova Siri!




E venne il giorno del referto rosa! Un po' in anticipo rispetto alle previsioni della vigilia, ma sempre bello e ben augurante! I nostri boscaioli affrontano nel day 2 la squadra di Cerignola (provincia di Foggia!) in un match tirato e combattuto. Alla fine è vittoria degli All Black di Neri e Barzagli per 37-31.
La cosa straordinaria di questo torneo è che incontri squadre che non vedrai mai più, squadre del sud, squadre dall'estero, squadre tostissime e altre pari a te. Ecco perchè, scherzando, dico sempre che torneranno uomini (e donne). Perchè il bagaglio di esperienza che ti porti a casa è importante e servirà per il prossimo anno.
Lo spirito del torneo lo vedete nelle foto, facce distese, squadre che si fotografano mischiate, divertimento dopo l'agonismo. Dopo una mattinata di fatica oggi piscina e Mar Jonio, un programma da far invidia a chiunque.
Bravi ragazzi, continuiamo a crescere e a vendere cara la pelle! Boscaioli veri in formazione, work in progress, ma è la cosa più bella del lavorare con i più piccoli! E domani San Giovanni Valdarno, comunque vada noi ci siamo! (A.S.)

lunedì 23 giugno 2014

Matera: esordio tosto contro il Libano!



E' partita con una prevedibile sconfitta l'avventura dei nostri boscaioli al Torneo di Matera, ormai tradizionale appuntamento per i nostri colori. Un evento a cui partecipiamo volentieri e con molto entusiasmo, soprattutto e a maggior ragione quest'anno con questo gruppo sperimentale, risicato nei numeri ma solido e maturo per far bene. 
Una squadra, agli ordini di Neri e Barzagli, che oggi, prima della sfilata a Matera, ha dato tutto contro Hoops Beirut, sempre temibile squadra libanese. E' finita con una sconfitta per 50-19 ma i boscaioli hanno davvero fatto bene. Consideriamo che a Matera giocheranno 7 partite in 6 giorni, in pratica in una settimana giocheranno i match che hanno disputato in una stagione. Ecco perchè è stato fondamentale esserci per noi così inesperti (molti sono atleti al primo anno!).
Possiamo solo crescere, quindi divertitevi, ricaricate le batterie, che domani sarà un'altra battaglia: e non temete, cresceremo anche noi! (A.S.) 

sabato 21 giugno 2014

Benvenuto Fabrizio!


Ora che è ufficiale posso scrivere due righe anche io.
Dal primo luglio Fabrizio è dei nostri, ma sapete benissimo che è molto più tempo che è con noi. Lo è da quando abbiamo iniziato questa avventura, ma soprattutto da quando il nostro timoniere ci ha lasciato. Se ricordate bene venne ad allenarci, come solo un amico può fare, per starci vicino in un momento delicato e senza chiedere nulla in cambio. Poi ci ha sempre seguito con discrezione, una telefonata, un sms, sempre pronto, su richiesta, a dare un consiglio.
E’ stato naturale per me chiedergli una mano, perché volevo alzare l’asticella ma non ne avevo le capacità. Nella vita bisogna sempre rendersi conto dei propri limiti e così ho fatto: ho chiesto un consiglio ad un vecchio amico con cui avevo lavorato al Camp per 5 anni.
Ecco perché Fabrizio è con noi: per lavorare, per alzare quella famosa asticella, per farci migliorare e crescere tutti. Non è un santo e non fa miracoli, ma l’impostazione che ha già dato è quella di una persona molto competente, che sa il fatto suo e che non ha paura di superare degli ostacoli.
Ma il suo nome, per quanto importante, non ci basta, non deve bastare. Ora dobbiamo fare tutti il salto di qualità, dagli istruttori agli allenatori, dalle famiglie agli atleti.
Ringrazio la Società per aver fatto una scelta importante soprattutto economicamente, per aver poi fissato alcuni paletti decisivi come il Villaggio, che diverrà nostra nuova casa. In un momento storico in cui molte realtà, anche blasonate, smobilitano oppure chiudono io mi bacio i gomiti al pensiero di far parte di una realtà che investe sui ragazzi cifre importanti e cresce.
Questo è un punto di partenza, non di arrivo: le parole lavoro, miglioramento e crescita devono tornare di moda, ma sul serio, con tutto quello che ne consegue: pazienza (non si sboccia nello spazio di un paio di giorni), costanza e rispetto dei ruoli e delle scelte. Dovrà tornare di moda anche la parola scuola, che abbiamo un po’ abbandonato in questi ultimi mesi. Nessun risultato sportivo dovrà inficiare il rendimento scolastico.
Spiace per alcune scelte dolorose che abbiamo dovuto compiere, ma la mission della Compagnia (trattandosi di formare dei ragazzi e futuri uomini) viene prima dei singoli.
I più attenti hanno potuto ammirare Fabrizio in campo già la scorsa settimana (anche se il contratto non era operativo ha voluto comunque vedere e conoscere i ragazzi, e questo vi fa pensare a lui come ad un professionista nel senso vero della parola: non attaccato al contratto ed al quantum, ma professione intesa come lavoro e perfezione): la nuova stagione è de facto già iniziata! La prima di luglio torneremo in palestra di nuovo e finalmente, libero da impegni scolastici, dovrei esserci pure io.

Ultima cosa: la foto è evocativa di un momento, il camp, che ha significato molto per me. Siamo in tre, io nettamente il più scarso: ma tutti indossiamo oggi la maglia della Compagnia. E questo mi riempie di orgoglio e mi gonfia anche un po’ gli occhi! Serva Jugum, ragazzi e tranquilli: siamo solo al nastro di partenza! (A.S.)   

mercoledì 4 giugno 2014

Considerazioni di un tifoso speciale!


Riceviamo e volentieri pubblichiamo queste righe di un babbo attento e competente. Grazie a Roberto per il contributo che ha fornito. Unica cosa: tutti gli allenatori della Compagnia si sono complimentati con i ragazzi della U19 Elite che ha vinto il titolo, personalmente sulla mia bacheca di FB ho messo immagini e complimenti per dei ragazzi che ho allenato e a cui sono legato. Ci si vede venerdì, buona lettura.(A.S.)

Anche quest’anno devo dire, da vero tifoso, mi sono divertito, ma un bel po’.
Cosa dire di non già detto, che sono un gruppo meraviglioso, che ci siamo tolti tante soddisfazioni e che è la fine di un ciclo, ma che non bisogna dimenticare che i cambiamenti non sempre sono da demonizzare. Certo dolorosi, ma inevitabili. Si chiude il ciclo del minibasket e credo dal anno venturo, saremo ufficialmente dei giocatori di basket!!!! Palla grande. In concomitanza con questo passaggio c’è la scelta di Gio di affrontare nuove sfide, personalmente gli auguro di trovare quello che umanamente e cestisticamente sta cercando. In bocca al lupo Gio e quando ci rincontreremo, magari saremo avversari, ma sicuramente amici.
La nostra bacheca di piccoli trofei si è riempita, ma io ne istituirei uno che non è presente in nessun campionato nè di basket nè di altri sport, “il premio non mollare mai”. Un premio che i ragazzi si sono meritati senza ombra di dubbio, sempre sul pezzo senza paura di nessuno. Hanno sempre giocato al 120% dal primo minuto all’ultimo, mai domi, mai sazi. Questa è una qualità che non solo nello sport, ma nella vita ti porta alla completezza che pochi assaporano durante l’arco della loro esistenza. Mi permetto di dire e non me ne vogliano gli altri, che due giocatori hanno impersonato questo spirito più degli altri, i famosi GEMEeeeeeee, li ho applauditi e incitati tante volte e in tutte le gare non ho mai indovinato il loro nome, non me ne vogliate. Ovviamente questo non è un arrivo, ma la solita partenza, verso dove non lo so, ma sicuramente verso un lavoro duro cercando di divertirci il più possibile.
Anche quest’anno il titolo di tifoso/a va alla zia Marta che con il suo tifo da esperta conoscitrice di basket ci ha dato un esempio da seguire. Personalmente non mi pongo nessun problema visto che a breve ci sarà una riunione che mi auguro chiarisca questa ridda di voci che si stanno susseguendo ormai da giorni.
Alla fine metto quello che non mi è piaciuto, ma forse non ho colto quando è stato fatto, è un articolo di complimenti per gli under 19 dell’ Acmar Ravenna. Per quello che può contare queste sono le mie considerazioni di fine anno. Un ringraziamento anche a tutti i genitori con cui abbiamo condiviso questo cammino lungo e faticoso, grazie per la compagnia e l’allegria, in fondo abbiamo fatto spogliatoio anche noi. Stavo dimenticando una cosa importantissima, ritengo che allenarci con i nostri 2000 abbia avuto un’importanza fondamentale per il buon esito dell’annata, quindi grazie a questi ragazzi fantastici.
Buona estate a tutti

Roberto Cantoro.

mercoledì 28 maggio 2014

Riunione!!!

Ci troveremo venerdì 6 giugno alle ore 20:15 presso il Villaggio del Fanciullo a Ponte Nuovo, Via del Pino 102-104, per la tradizionale riunione di fine anno, dove analizzeremo la stagione in corso e metteremo le basi per quella prossima. Presente tutto lo staff Compagnia ed il Presidente Luca Minardi. 
Invitati a partecipare tutti i gruppi, dai nati nel 1999 (che sono sempre tesserati Compagnia) fino ai più piccoli del Baby per creare quel senso di community che ogni tanto si dimentica. 
Non mancate! (A.S.)

giovedì 8 maggio 2014

Scoiattoli Bianchi: chiudono il campionato con un sorriso meritato!

(Ye Zenghao, la risposta della Compagnia a Yao Ming: gioca da sei mesi, si impegna al massimo come tutti, ha sempre questo meraviglioso sorriso stampato in faccia e si muove già come un pivot puro! In fondo si lavora per vedere questi sorrisi!)

Martedì al Villaggio gli Scoiattoli Bianchi hanno affrontato lo Junior Basket Ravenna nell'ultimo impegno ufficiale di stagione di Campionato.
Dopo la sconfitta dell'andata (per la serie le sconfitte che aiutano a crescere...) i boscaioli aspettavano i rivali con grande determinazione, consci del lavoro fatto e della crescita mostrata nelle ultime uscite. Presenti il Presidente, il Redasped Pretolani, coach Lunghini ed il Recotec Serri come arbitro: in pratica tutto il gotha della Compagnia. Ma soprattutto erano presenti i nostri bambini e i loro avversari che si sono sfidati molto sportivamente e con il sorriso sulle labbra, come sempre dovrebbe essere.
Ne è venuta fuori una partita molto bella, equilibrata e tecnicamente interessante.
I boscaioli non si sono fatti intimidire, hanno approcciato ogni quarto come fosse l'ultimo della loro carriera e non hanno lasciato scampo allo Junior Basket. 4 tempi vinti e due pareggiati (finale 16-8) non lasciano speranze ai leoni. Mi sono divertito ad arbitrarvi (ma quanto correte?) e ho apprezzato qualche bella giocata di squadra: a questa età due passaggi di fila sono robe che a noi istruttori riempiono gli occhi per sei mesi.
Ripartiamo da questa bella e convincente prestazione, dove tutti e 12 hanno dato il loro contributo, per affrontare al meglio gli ultimi impegni di stagione.
Sabato 10 maggio ore 14:45 Festa a Campiano organizzata dal Cruseri (controlla bene le annate)
Sabato 18 maggio ore 9:30 Festa Provinciale allo Zoosafari (tutti presenti vi voglio!)
Sabato 31 maggio (orario da definire) Torneo a Faenza.
Come vedete, miei prodi boscaioli, di carne al fuoco ce n'è ancora tanta, per cui continuiamo ad allenarci e a divertirci! Orgoglioso di voi, ben fatto martedì! (A.S.)

I protagonisti:
Laurenti Lorenzo, Barucci Elia, Cersosimo Diego (vice), Zanin Nicolò, Rizzati Nicolò, Montanari Nicola, Sansavini Luca, Rosetti Filippo, De Filippis Daniele, Ye Zenghao, Minardi Domenico (cap), Vandini Riccardo.
Istruttore Facibeni, Vice Serri  

lunedì 5 maggio 2014

Esordienti: considerazioni dopo il Mazzetto!



Si è conclusa l'avventura degli Esordienti al prestigioso Torneo Mazzetto di Padova, a cui hanno partecipato oltre a noi altre 23 squadre. Una manifestazione che ci ha visto al via principalmente per far esperienza, affrontare realtà ancora al di fuori della nostra, gare che ci fanno capire i nostri limiti e quanto lavoro dobbiamo ancora affrontare in palestra. Lavoro che non deve essere solo tecnico, ma anche mentale, perché se vogliamo crescere e migliorare come è nelle nostre potenzialità dobbiamo essere più attenti e precisi nel lavoro quotidiano.
Impeccabile il comportamento nei confronti degli avversari e delle persone che ci hanno ospitato, abbiamo dimostrato grandi qualità morali comportandoci sempre da bravi boscaioli sia in campo che fuori. Al di là dei risultati è andata decisamente bene, ci consoliamo con la coppa e con il premio che io e il mio assistente Frisari vi abbiamo dato, le Cime !!!! (A.M.)

domenica 4 maggio 2014

U13: al Papini nell'albo d'oro si scrive Compagnia dell'Albero!


(We are the Campions... Con coppa, maglietta e foto ufficiale!)

Dopo l'ottimo Torneo Garbosi di Varese, chiuso al terzo posto, in preparazione ai playoff che inizieremo con la trasferta di Reggio Emilia sabato 10 maggio palla a due ore 18, abbiamo colto l'invito di Max Intorcia e dell'Ibr Rimini a partecipare al Torneo Papini, un'ottima kermesse riminese che ogni anno porta in Romagna squadre da tutta italia di varie categorie. Il girone di qualificazione lo superiamo agevolmente con le vittorie nette su Stamura Ancona, La Spezia e la blasonata Virtus Siena. Nella semifinale incontriamo Porto San Giorgio, squadra di rango, che ha qualche individualità e un collettivo che in prospettiva promette qualcosa di buono. I nostri non si abbattono e vinciamo agevolmente con rotazione ampie dove tutti i dieci ragazzi convocati per questo torneo si mettono in mostra e riescono a mostrare i miglioramenti fatti durante questo anno. 

Oggi in finale troviamo il Cus Bari squadra fisicamente impressionante 4-5 giocatori di altezza attorno al metro e novanta. Il clima alla palestra Carim è dei migliori, i cori calienti Bari Bari Bari con le trombe si sentono a ogni possesso dei pugliesi. I nostri supporter non sono da meno e gridano a squarcia gola
Ravenna Ravenna Ravenna: ne viene fuori un clima bellissimo e caloroso che molti ragazzi protagonisti potranno raccontare in futuro. Partita dura, contatti che la fanno da padrone, arbitraggio che fischia ben 16 falli nel solo primo quarto, Ravenna che prova la fuga, ma complice alcuni problemi di falli di Virgili e Goi su tutti non riesce a mettere la freccia. Una tripla di Marinelli sputata dal ferro impedisce ai boscaioli di andare a più venti, cosi i pugliesi riescono a stare a galla dominando sotto le plance. Si va alla pausa del primo tempo con la Compagnia avanti 40-32, ma con l'inerzia tutta dalla propria parte. In uscita dagli spogliatoi i ravennati metteno la freccia, un parziale di 23-8 devastante chiude la partita, difensivamente siamo mostruosi sempre in anticipo su ogni pallone, pronti coi gemelli Montanari a buttarsi su ogni pallone e con Cinti e Goi che in attacco sono perfetti, Virgili dominate sotto le plance. Chiudiamo di fatto la partita nel terzo parziale e l'ultimo quarto diventa autentico garbage time. 


Portiamo a casa un'altra bellissima esperienza frutto di un grande e attento lavoro in palestra che dal 26 agosto stiamo portando avanti nel miglior modo possibile. Siamo pronti per affrontare il playoff e raggiungere le tanto sognate final four, che quest'anno si svolgeranno proprio a Ravenna. Sarà un mese intenso, rimaniamo concentrati e pronti a stupire ancora! (G.L)

Semifinale 
Cda-S.Giorgio 84-40 (20-7; 42-17; 64-35)
Cantoro 12, Schiavone, Bernardi 6, Goi 25, Montanari A. 2, Montanari E. 14, Mingozzi 10, Cinti 6, Marinelli 3, Virgili 6.

All. Lunghini


Finale 
Cda-Cus Bari 86-48 (21-11; 42-30; 65-38)
Cantoro 1, Schiavone 5, Bernardi 1, Goi 22, Montanari A. 6, Montanari E. 11, Mingozzi 4, Cinti 14, Marinelli 7, Virgili 15.

All. Lunghini, Vice Pretolani