E’ sempre
bello poter annunciare l’arrivo di qualcuno all’interno della famiglia. In
questo caso sono doppiamente contento perché arriva un ragazzo giovane, ma con
già tanta esperienza, motivato (e chi scrive pensa che nei comportamenti umani
siano decisive) e con tanta voglia di fare. Arriva con tante idee (e speriamo
di realizzarne moltissime) e con l’ambizione di fare bene a Ravenna per i ragazzi
di Ravenna. Un ragazzo giovane in una società giovane: mi piaceva molto questo
connubio e mi sono permesso di suggerire il suo nome alla proprietà. Non ho mai
avuto modo di allenare con Giovanni, perché al Basket Ravenna io mi sono sempre
occupato di più piccoli e lui di quelli più grande. Ma l’affetto con cui è
stato salutato dai suoi ragazzi (andate a leggervi cosa gli hanno scritto su Facebook, giusto per fare un
esempio) mi dimostra che anche lui, prima dell’aspetto squisitamente tecnico,
predilige quello umano e comportamentale. Ho incontrato Giovanni un paio di
volte e gli ho spiegato chi siamo e dove vogliamo arrivare. Gli ho spiegato
cosa significa ripartire da una realtà piccola, ma che vuole crescere e del
lavoro che inevitabilmente è ancora da fare. Non ho trovato una persona
spaventata del lavoro, anzi un allenatore nazionale che tutte le volte che ci
si sentiva mi proponeva cose da fare, campionati a cui partecipare, tornei,
allenamenti speciali.
Giovanni
Lunghini si occuperà di Settore Giovanile, ne sarà Responsabile, e dovrà farlo
crescere, e, nella fattispecie, il prossimo anno allenerà i gruppi del 1999 e
del 2000. Nei prossimi giorni decideremo, anzì deciderà, a quali campionati
partecipare, ma il primo appuntamento sarà il Torneo del Meeting a Rimini il
20-21 agosto.
Saluto con
una lacrimuccia di nostalgia, due gruppi a cui sono molto affezionato, che mi
hanno dato molto e che mi hanno reso migliore. Lo faccio con la consapevolezza
di lasciarvi nelle mani di una persona qualificata che saprà darvi tutte le
risposte tecniche e tattiche che io non sono riuscito a darvi. In particolare
voglio salutare due di voi, che rappresentano tutti voi ma a cui sono molto
legato. Sono i miei due capitani storici, i miei fidi scudieri, (poi Giovanni
farà le sue scelte) con cui ho condiviso molte gioie e qualche dolore. Parlo di
Capitan Santino, mi mancherà il suo Andre!!!, e di Capitan Lollo, silenzioso ma
sempre efficace. Saluto loro per non dover salutare tutti ad uno ad uno, ma
sono grato a questi ragazzi, perché mi hanno scelto come loro allenatore per 3
anni di fila ed ora è giunto il momento di salutare.
Io mi
occuperò di minibasket, cercherò di fare uscire sempre gruppi forti e
competitivi in modo che Giovanni possa avere sempre l’imbarazzo della scelta!
Ecco una
breve scheda che Giovanni ha scritto per presentarsi…
In bocca al
lupo Gio e benvenuto in famiglia!
Giovanni Lunghini è nato a Bologna il 30/08/1979
ed ha iniziato la propria carriera da allenatore nel 2001/2002 come assistente
a San Lazzaro, in B2, dove ha poi guidato nella stagione successiva il gruppo
Cadetti Nazionali sino alla Fase dell’Interzona. Dopo una stagione ad Ozzano,
conducendo il gruppo dei Cadetti Nazionali, Giovanni è stato vice allenatore
dei Giardini Margherita, in serie C2. Nel 2006/2007 Lunghini passa alla Secchia
Rapita e nel suo triennio vince la serie D, poi la C2 e si salva infine in C1;
svolgendo anche il lavoro di capo allenatore della formazione Under 19 e,
durante la terza stagione, di responsabile del settore giovanile.
Nella stagione 2009/2010 Lunghini è alla Vis Trebbo di Reno, in C Dilettanti, con la qualifica di vice-allenatore e di responsabile del settore giovanile. Nel corso della stagione Lunghini viene promosso a capo allenatore, portando la squadra verso una tranquilla salvezza. Per il successivo biennio sarà al Basket Ravenna Piero Manetti dove insieme al ruolo vice-allenatore in DNB svolge anche quello di capo allenatore U19 con la quale il primo anno sfiora la qualificazione alla final four regionale.
Nella stagione 2009/2010 Lunghini è alla Vis Trebbo di Reno, in C Dilettanti, con la qualifica di vice-allenatore e di responsabile del settore giovanile. Nel corso della stagione Lunghini viene promosso a capo allenatore, portando la squadra verso una tranquilla salvezza. Per il successivo biennio sarà al Basket Ravenna Piero Manetti dove insieme al ruolo vice-allenatore in DNB svolge anche quello di capo allenatore U19 con la quale il primo anno sfiora la qualificazione alla final four regionale.
Ho scelto la Compagnia dell’Albero,
sposando un progetto tutto legato ai giovani, con tanta voglia di fare
pallacanestro unita al tanto entusiasmo che sin dall’inizio ho riscontrato
nelle persone con le quali mi sono confrontato. Devo dire che ho apprezzato
moltissimo la volontà da subito di Andrea Serri e poi della famiglia Minardi del
patron Poggiali di portarmi in questa realtà giovane e con tante ambizioni, li
ringrazio per avermi dato questa occasione cosi importante e allo stesso tempo
stimolante, ma soprattutto di restare a Ravenna, una città dove mi sono trovato
molto bene nel biennio precedente sotto tutti i punti di vista. Spero di essere
all’altezza delle aspettative di tutta la società, di tutte le famiglie e
soprattutto dei giovani atleti.
Colgo anche l’occasione per ringraziare il
Presidente Vianello e tutto il Basket Ravenna per i due anni passati insieme,
augurando loro un sincero in bocca al lupo per il futuro.
Auguro a tutte le famiglie e agli atleti
buone vacanze, ci vediamo dopo il 15 agosto per iniziare a progettare insieme la
nostra prossima stagione.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina